Descrizione
Nell’ambito delle azioni progettuali previste dal Piano di Zona 2021 è stato programmato nelle aree di intervento Anziani, il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), destinato a persone anziane residenti nei comuni afferenti al Distretto Socio Sanitario n.33 che di seguito si elencano: Cefalù, Lascari, Campofelice, Gratteri, Collesano, Isnello, Castelbuono, Pollina e San Mauro Castelverde.
DESTINATARI
Il Servizio è rivolto ai cittadini residenti nei nove comuni del Distretto SS 33. Il target è costituito dagli anziani che abbiano compiuto i 65 anni d’età, parzialmente autosufficienti o a rischio di perdita dell’autosufficienza, con scarso supporto familiare, che richiedono un sostegno per lo svolgimento di alcuni compiti della quotidianità.
TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI
Il Servizio sarà realizzato nel rispetto dei Piani Assistenziali Individuali (PAI), ove saranno indicati gli obiettivi dell’intervento, il tipo di prestazioni, la frequenza, la durata.
Si elencano di seguito le prestazioni socio assistenziali previste dal Servizio:
- igiene e cura personale;
- igiene e governo della casa;
- aiuto nella preparazione e nell’assunzione dei pasti;
- aiuto nella gestione delle attività quotidiane all’interno ed all’esterno dell’abitazione;
- disbrigo pratiche e commissioni.
MODALITA’ DI ACCESSO – REQUISITI DI AMMISSIONE AL SERVIZIO
Al Servizio si accede a seguito di presentazione della domanda da parte dell’interessato all’Ufficio Protocollo del Comune di residenza, indirizzata ai Servizi Sociali, secondo l’allegato modello. I requisiti specifici richiesti per l’accesso al Servizio sono i seguenti:
1. Aver compiuto i 65 anni di età;
2. Essere residenti in uno dei Comuni del D.S.S.33;
3. Non essere fruitori di altro servizio di assistenza analogo a valere sui fondi distrettuali riservati alla non autosufficienza (disabili gravi e disabili gravissimi) e/o Progetti ex art. 14 L. 328/2000 o di altri interventi di Assistenza Domiciliare con servizi erogati direttamente dal comune di residenza o da eventuali altre misure per cui le amministrazioni attingono eventuali altri finanziamenti. (Tale verifica sarà effettuata dai Servizi Sociali Comunali di appartenenza su specifica valutazione)
L’Assistente Sociale del comune di residenza provvede a definire la valutazione in relazione al livello di autonomia del soggetto, dell’età, del supporto della rete familiare e delle condizioni socio-economiche (ISEE) sulla base dei criteri precedentemente definiti dal Distretto. I Comuni provvederanno a stilare una graduatoria sulla base dei punteggi assegnati ed approvati dall’Ufficio di Piano del Distretto.