Descrizione
Tutto ciò premesso, si invitano i soggetti potenzialmente beneficiari delle attività precedentemente descritte, ovvero le persone aventi un’età maggiore di 65, i soggetti disabili ed i soggetti fragili che sono interessati a fruire gratuitamente dei servizi previsti dal progetto a presentare domanda presso il protocollo del comune di rispettiva residenza compilando l’allegato modello di domanda, entro e non oltre le ore 14,00 del 09 maggio 2024.
E’ intendimento dei comuni promotori del progetto di che trattasi, prendere in carico ed assicurare l’erogazione dei servizi contemplati a tutti coloro i quali ne faranno richiesta. In tal senso le attività e le prestazioni erogate, saranno modulate in intensità e durata in modo da poter assicurare la piena copertura delle domande pervenute, senza lasciare indietro nessuno.
I servizi e le attività prestate si rivolgeranno agli anziani che si trovino nell’impossibilità di accudire se stessi e di rispondere adeguatamente alle esigenze del vivere quotidiano, a causa di uno stato di malattia o di invalidità specifico dell’età senile e che comporti una riduzione dell’autosufficienza temporanea o continuativa; che siano soli o comunque vivano in una situazione di isolamento; che non dispongano di sufficiente assistenza da parte dei familiari con particolare riferimento ai figli.